Farmacia vicino a te e – sempre di più – agli italiani
Negli ultimi anni, le farmacie italiane hanno ampliato la loro offerta, trasformandosi da semplici punti di dispensazione di farmaci a veri e propri centri di servizi sanitari.
Ma è davvero vero che la maggior parte degli italiani preferisce utilizzare i servizi in farmacia rispetto ad altri luoghi? E quali sono i servizi più richiesti?
La fiducia nelle farmacie
Secondo recenti indagini, una larghissima parte della popolazione italiana sceglie la farmacia come punto di riferimento per la salute, grazie soprattutto alla vicinanza, all’assortimento dei prodotti e alla fiducia consolidata nel farmacista 1 [1-2].
Questa fidelizzazione è particolarmente forte tra le persone con patologie croniche, che trovano nella farmacia un interlocutore affidabile e accessibile 2.
I servizi in farmacia più richiesti
Le farmacie italiane offrono oggi una gamma sempre più ampia di servizi sanitari. Tra i più richiesti e diffusi in farmacia ci sono3:
- Misurazione della pressione arteriosa
- Test per glicemia, colesterolo e trigliceridi
- Servizi di telemedicina (ECG, holter pressorio e holter cardiaco)
- Servizi di prenotazione CUP
- Prenotazione di farmaci e parafarmaci
Questi servizi rispondono in modo rapido, professionale e vicino alle esigenze quotidiane delle persone.
Perché la farmacia viene preferita alle altre strutture sanitarie?
Ci sono diverse ragioni per cui i cittadini preferiscono usufruire dei servizi sanitari in farmacia.
Le farmacie sono molto più accessibili rispetto ad altre strutture e la loro distribuzione sul territorio è più capillare. Rispetto ad altre strutture le farmacie hanno tempi di attesa minori e la relazione personale con il farmacista è considerato un fattore importante per rendere migliore l’esperienza di servizi che toccano anche una sfera intima e delicata del paziente.
Un altro punto a favore sono la comodità e la praticità: molti servizi possono essere effettuati senza prenotazione, in orari flessibili e con tempi ridotti [3]
Le farmacie, quindi, stanno rispondendo in modo sempre più efficace a una domanda crescente di servizi sanitari di prossimità. La fiducia, l’accessibilità e l’attenzione personalizzata rendono questo presidio un punto chiave del sistema salute italiano, che integra e sostiene la sanità pubblica.