L’importanza di bere di più (e con gusto!)… Cosa mettere nell’acqua per insaporirla?
Bere acqua è uno dei pilastri fondamentali per mantenere il corpo in salute: favorisce la funzionalità dei reni, regola la temperatura corporea, aiuta la digestione e mantiene la pelle idratata.
Eppure, molte persone fanno fatica a raggiungere il fabbisogno giornaliero raccomandato di circa 1,5-2 litri al giorno. Il motivo? Tra i vari motivi che possono spingere le persone a non bere abbastanza ce n’è uno piuttosto semplicemente… non piace il gusto neutro dell’acqua!
Ecco che arrivano in aiuto gli aromatizzanti per l’acqua, un’alternativa pratica, gustosa e leggera per rendere più piacevole questo gesto quotidiano.
Cosa sono gli aromatizzanti per acqua?
Gli aromatizzanti per acqua sono prodotti – in forma liquida, granulare o in bustine – pensati per insaporire l’acqua con estratti naturali di frutta, erbe e spezie.
Cosa vuol dire acqua aromatizzata? A differenza delle classiche bevande zuccherate o dei succhi, questi aromi non contengono zuccheri aggiunti, conservanti o calorie significative, il che li rende ideali per un uso quotidiano anche in regimi alimentari controllati.
Aromatizzanti per acqua: quando usarli?
Se una persona è abituata ad assumere un quantitativo corretto di acqua non sono necessari ma quando il deficit di idratazione ha conseguenze sul proprio organismo sarebbe bene attuare alcune “tattiche” per invogliare ad assumere il giusto quantitativo di acqua.
Quali sono i benefici dell’acqua aromatizzata?
Gli aromatizzanti d’acqua:
- Incoraggiano l’idratazione: un’acqua aromatizzata, fresca e profumata stimola la voglia di bere, soprattutto nei mesi estivi o durante l’attività fisica.
- Sostituiscono bevande meno salutari: aiutano a ridurre il consumo di bibite gassate o zuccherate, migliorando la qualità dell’alimentazione.
- Offrono varietà: esistono tantissime combinazioni di gusto – limone e menta, pesca e melissa, zenzero e lime, fragola e basilico – per non annoiarsi mai.
- Effetto “wellness”: molti aromatizzanti uniscono all’azione rinfrescante anche benefici legati agli ingredienti naturali, come il potere digestivo dello zenzero o quello rilassante della lavanda.
Aromatizzanti per acqua naturali o fatti in casa?
Se preferisci una soluzione fai-da-te, puoi aromatizzare l’acqua anche con ingredienti freschi: fettine di agrumi, cetriolo, foglie di menta, zenzero, frutti di bosco… Basta lasciare il tutto in infusione per qualche ora in frigorifero. Il risultato? Un’acqua naturalmente profumata, colorata e senza conservanti.
Tuttavia, i prodotti già pronti offrono il vantaggio della praticità e della sicurezza microbiologica, soprattutto quando sei fuori casa o non hai tempo di preparare infusi freschi ogni giorno.
Acqua aromatizzata: un consiglio dal farmacista
Scegli sempre aromatizzanti senza zuccheri aggiunti e senza dolcificanti artificiali se il tuo obiettivo è idratarsi in modo sano. Leggi l’etichetta e prediligi prodotti con ingredienti naturali, magari arricchiti con estratti vegetali dalle proprietà funzionali.
Ricorda: l’idratazione è un gesto di bellezza e salute. Se bere acqua ti sembra noioso, prova ad aggiungere un tocco di gusto alla tua borraccia quotidiana. Il tuo corpo (e la tua pelle) ti ringrazieranno!