Damioli

Farmacie

Primavera e allergie: scopriamo di più

Primavera e allergie scopriamo come prevenirle e ridurre i sintomi

Allergie primaverili: come prevenirle e alleviare i sintomi

La primavera è finalmente arrivata, portando con sé giornate più lunghe, temperature più miti e una natura in piena fioritura. 

Tuttavia, per molte persone, questo periodo significa anche starnuti continui, occhi gonfi e naso che cola. Le allergie primaverili possono rendere difficili anche le attività più semplici, ma con le giuste precauzioni e i prodotti adatti è possibile affrontarle al meglio.

Scopriamo insieme perché in primavera aumentano le allergie, come distinguerle da un semplice raffreddore e quali rimedi possono aiutarti a respirare meglio!

Perché in primavera aumentano le allergie?

Le allergie primaverili sono principalmente dovute ai pollini rilasciati nell’aria dalle piante in fiore. Queste minuscole particelle possono scatenare una reazione eccessiva del nostro sistema immunitario, provocando sintomi fastidiosi.

I principali responsabili delle allergie stagionali sono:

  • Graminacee: presenti in prati e campi, fioriscono tra marzo e giugno.
  • Betulla, ontano, nocciolo: alberi che rilasciano pollini in primavera.
  • Parietaria e altre erbe infestanti: fioriscono soprattutto nelle zone urbane e costiere.

L’aria primaverile è più ricca di pollini, soprattutto nelle giornate ventose e soleggiate, quando le particelle si diffondono più facilmente.

Come capire se è allergia o raffreddore? Ecco come riconoscerli!

Molte persone confondono i sintomi di un’allergia con quelli di un raffreddore. Sebbene possano sembrare simili, esistono alcune differenze chiave:

SINTOMOALLERGIA PRIMAVERILERAFFREDDORE
FebbreNoPossibile
DurataSettimane o mesi7-10 giorni
StarnutiFrequenti e ripetutiOccasionali
Muco nasaleChiaro e fluidoDenso e giallastro
Occhi arrossati e pruritoMolto comuneRaro
Mal di gola NoPossibile

Se i sintomi persistono per settimane e peggiorano all’aperto, è probabile che si tratti di un’allergia piuttosto che di un raffreddore.

Rimedi per le allergie primaverili: come alleviare i sintomi

Fortunatamente, esistono diversi modi per ridurre i sintomi e vivere la primavera con serenità!

Prevenzione dell’allergia primaverile: ridurre l’esposizione ai pollini

  • Controlla i bollettini dei pollini e limita le uscite nei giorni critici.
  • Indossa occhiali da sole per proteggere gli occhi.
  • Cambia spesso i vestiti e fai la doccia dopo essere stato all’aperto.
  • Mantieni chiuse le finestre nelle ore di picco pollinico.

Cosa prendere per l’allergia di primavera?

Trattamenti farmacologici: antistaminici e spray nasali

Se i sintomi sono intensi, esistono diversi farmaci da banco che possono aiutare:

  • Antistaminici: bloccano la reazione allergica e alleviano starnuti, prurito e lacrimazione.
  • Spray nasali decongestionanti: liberano il naso e riducono l’infiammazione.
  • Colliri antiallergici: leniscono occhi arrossati e irritati.

Allergia: rimedi naturali e integratori per supportare il sistema immunitario

Chi preferisce soluzioni più naturali può provare:

  • Integratori di quercetina e vitamina C: riducono l’infiammazione e alzare le difese immunitarie
  • Tintura madre di Ribes Nigrum: per ridurre l’infiammazione e alleviare i sintomi. 
  • Spray nasali a base di acqua di mare: per detergere le mucose.

Passa in farmacia per scoprire i prodotti naturali più adatti a te!

Dai farmaci agli integratori, dai colliri ai solari, siamo qui per aiutarti a vivere la stagione con benessere e serenità!

Categoria
Tag
Condividi articolo
Iscriviti alla newsletter

Ti è piaciuto questo articolo? Vuoi ricevere una notifica in email quando ne pubblichiamo uno nuovo? Lasciaci il tuo indirizzo email!