Cosa è e come capire se il bimbo è celiaco?
La celiachia è una malattia autoimmune cronica che può comparire a qualsiasi età, anche nella prima infanzia. Nei bambini, però, può essere particolarmente delicata da affrontare, sia sul piano clinico che su quello emotivo e sociale.
Per questo, in occasione della Giornata Mondiale della Celiachia, vogliamo accendere un riflettore su questo tema: come riconoscere la celiachia nei più piccoli, come gestirla, e soprattutto come accompagnare bambini e famiglie in questo percorso con serenità e informazione.
Cos’è la celiachia e da cosa è causata
La celiachia è una condizione in cui il sistema immunitario reagisce in modo anomalo al glutine, una proteina presente in alcuni cereali (frumento, orzo, segale, farro, spelta, avena non certificata).
Questa reazione danneggia la mucosa dell’intestino tenue, compromettendo l’assorbimento dei nutrienti e provocando sintomi più o meno evidenti.
Celiachia e il fattore genetico
La celiachia non si eredita direttamente, ma esiste una predisposizione genetica. Circa il 30-40% della popolazione ha i geni HLA-DQ2 e/o HLA-DQ8, ma solo una piccola parte svilupperà realmente la malattia.
Se un familiare stretto (genitore, fratello, sorella) è celiaco, è consigliabile effettuare uno screening, anche in assenza di sintomi, soprattutto in età scolare.

Quali sono i sintomi della celiachia nei bambini?
I segnali possono variare molto. In alcuni casi sono classici e riconoscibili, in altri più subdoli o silenziosi.
Nei bambini molto piccoli, i sintomi della celiachia, si possono manifestare:
- Gonfiore addominale
- Diarrea cronica o stipsi
- Vomito
- Scarso appetito
- Arresto o ritardo della crescita
- Irritabilità, svogliatezza
Sintomi celiachia nei bambini più grandi e adolescenti:
- Dolori addominali ricorrenti
- Nausea, anemia da carenza di ferro
- Mal di testa, affaticamento
- Irritabilità, difficoltà di concentrazione
- Ritardo puberale o perdita di peso
In alcuni casi la celiachia può non dare sintomi evidenti, e viene scoperta durante esami di routine o indagini per altre condizioni.
Come capire se il bimbo è celiaco? Come si diagnostica?
La diagnosi della celiachia non può essere fatta con una semplice esclusione del glutine. Serve un percorso preciso:
- Esami del sangue: ricerca di anticorpi anti-transglutaminasi IgA e dosaggio delle IgA totali.
- Test genetico HLA-DQ2/DQ8 (in alcuni casi)
- Biopsia intestinale (in base ai protocolli pediatrici, può essere evitata se gli anticorpi sono molto alti)
Attenzione: è fondamentale che il bambino continui ad assumere glutine fino alla diagnosi definitiva, altrimenti gli esami potrebbero risultare falsamente negativi.
Una volta scoperta la celiachia nei bambini, come si affronta?
La celiachia si cura solo con una dieta senza glutine rigorosa e permanente. Non ci sono farmaci, né terapie temporanee. Ma con la giusta informazione, un bambino celiaco può vivere una vita normale, sana e felice.
Le difficoltà iniziali per genitori e bambini:
- Scoprire quali alimenti contengono glutine (anche insospettabili!)
- Prevenire la contaminazione incrociata (es. tostapane condiviso)
- Preparare la merenda per la scuola o affrontare le feste in sicurezza
- Imparare a leggere le etichette e riconoscere i marchi certificati
Ma con il tempo, queste difficoltà diventano routine. E la comunità di genitori, farmacisti, medici e associazioni può essere di grande aiuto.
Come può aiutare la farmacia?
La farmacia è spesso uno dei primi luoghi in cui i genitori si rivolgono con domande, paure e incertezze. Ecco come possiamo essere d’aiuto:
- Educazione e ascolto: chiarire dubbi sugli alimenti, farmaci o cosmetici senza glutine
- Orientamento sui prodotti per celiachi: suggerire marchi affidabili e innovativi
- Consigli pratici: sulla gestione della dieta, integrazione (es. ferro, vitamine, calcio) e vita sociale
Vivere bene con la celiachia si può. E inizia da un sì consapevole.
Un bambino celiaco può giocare, crescere, viaggiare, fare sport come tutti gli altri. Con una diagnosi precoce e una buona gestione, la celiachia non è un limite, ma un nuovo modo – attento e consapevole – di vivere.
Nelle Farmacie Damioli siamo sempre pronti ad ascoltare i genitori, a informare con competenza e ad accompagnare ogni famiglia nel proprio percorso.
Perché un bambino sereno è anche un genitore più tranquillo.