Dove tenere i farmaci in estate?
L’estate porta con sé sole, viaggi, caldo… e anche qualche rischio in più per la corretta conservazione dei farmaci. Temperature elevate, umidità e esposizione al sole possono alterare l’efficacia e la sicurezza dei medicinali, con conseguenze anche gravi.
Cosa succede ai farmaci con il caldo?
Ecco una guida pratica per proteggere i tuoi farmaci durante i mesi più caldi.
1. Attenzione alla temperatura: cosa dice il foglietto illustrativo
Ogni farmaco ha una temperatura ottimale di conservazione indicata nel foglietto illustrativo:
- Farmaci da conservare “a temperatura ambiente“: in genere tra i 15°C e i 25°C. In estate, molte case superano facilmente i 30°C, e questo può alterare la stabilità del medicinale.
- Farmaci da conservare in frigorifero: tra 2°C e 8°C. Quali farmaci devono essere conservati in frigorifero? Insulina, alcuni antibiotici o colliri. Devono essere tenuti in frigo e mai congelati. Un’eventuale esposizione al caldo può comprometterne l’efficacia.
2. Niente bagno e cucina: scegli il posto giusto
Evita di conservare i farmaci nei luoghi umidi o esposti a sbalzi di temperatura, come:
- Il bagno (umidità)
- La cucina (calore e vapore)
- Davanti a finestre o su mensole esposte al sole
Meglio conservarli in un armadietto chiuso, in una stanza fresca, asciutta e lontana dalla luce diretta.
3. In viaggio? Porta con te i farmaci nel modo corretto
Quando sei fuori casa:
- Non lasciare mai i farmaci in auto: la temperatura all’interno può superare i 60°C, anche in pochi minuti.
- Usa un contenitore termico per trasportare farmaci sensibili al calore (es. insulina, ovuli, spray).
- Se viaggi in aereo, porta i farmaci nel bagaglio a mano: in stiva le temperature possono scendere sotto lo zero e se il bagaglio viene perso? Sono guai!
- Per lunghi viaggi, chiedi consiglio al farmacista su come trasportare e conservare correttamente ogni medicinale.

4. Attenzione ai segnali di deterioramento
Non tutti i farmaci mostrano segni evidenti di alterazione, ma in alcuni casi potresti notare:
- Cambio di colore, odore o consistenza
- Compresse che si sbriciolano o capsule deformate
- Soluzioni torbide o con residui
- Granulati che si compattano
In questi casi, non assumere il farmaco e chiedi consiglio al tuo farmacista.
5. Occhio alla scadenza (e allo smaltimento dei farmaci)
Controlla sempre la data di scadenza e non riutilizzare farmaci dell’estate precedente senza verificarne l’integrità. I farmaci scaduti o alterati non vanno gettati nell’indifferenziata ma riposti nei contenitori adatti al loro corretto smaltimento.
In sintesi: i consigli della tua farmacia per un’estate in sicurezza
- Conserva i farmaci in un luogo fresco, asciutto e lontano dalla luce.
- Evita di lasciarli in auto o in ambienti troppo caldi.
- Usa contenitori termici per i farmaci da frigo.
- Non assumere medicinali alterati nell’aspetto o nel profumo.
- Chiedi sempre consiglio al farmacista, soprattutto prima di partire.
Hai dubbi su come conservare i tuoi farmaci o su quali portare in vacanza?
Passa in farmacia: ti aiuteremo a preparare il tuo kit estivo su misura, con la sicurezza di chi se ne intende!